Description
IN COREANO
Questa volta si fa sul serio! Un set di Yu-Gi-Oh! dove la magia della serie GX rivive appieno, con creature, magie e trappole inedite, che riprendono da vicino gli eventi della serie televisiva. Scopri un volto nuovo di Yu-Gi-Oh! con questa espansione.
- Display da 40 buste, con 5 carte per ciascuna bustina
- 80 carte iconiche in tutto il set, imperdibili!
- Perfetto per i cacciatori di carte più ambiziosi
- Anno di ristampa: 2008
IN COREANO
Luce della Distruzione
Light of Destruction è l’ottavo e ultimo set della Quinta Serie dell’OCG di Yu-Gi-Oh! Questa espansione si focalizza sull’era GX e in particolare su personaggi come Jaden Yuki, Aster Phoenix, Yusuke Fujiwara, Makoto Inotsume, Trueman, Sartorius, Jesse Anderson e Vellian Crowler. Questo set contiene diverse carte ricercate, come: Energia Aracana XXI – Il Mondo,Lyla, Stregona Fedele della Luce, Celestia, Angelo Fedele della Luce, Drago Fantasmae Dragone del Destino Finale.
L’espansione Light of Destruction è composta di 80 carte:
- 1 Carta Rara Olografica
- 5 Carte Rare Ultimate
- 5 Carte Ultra Rare
- 9 Carte Super Rare
- 18 Carte Rare
- 48 Carte Comuni
Che differenze ci sono tra il TCG e l’OCG?
Yu-Gi-Oh! Gioco di Carte Collezionabili è un nome ben noto tra i cartari entusiasti. Parte di un brand fortunatissimo e noto in tutto il mondo, nato da una costola dell’omonima serie di manga (poi adattati in una serie animata di popolarità estrema) e prodotto dal colosso Konami, questo gioco di carte è diventato ben presto il più venduto in assoluto, superando anche i suoi storici progenitori. Con 22 miliardi di carte singole vendute nel 2009, e giocatori agguerriti in tutto il mondo, ben poco c’è da aggiungere alla fama che già si porta dietro se non che la fama è ben meritata.
La carte dell’Official Card Game (OCG) sono ben distinte da quelle del Trading Card Game, ossia la versione normalmente commercializzata in Italia. Le carte dell’OCG, quelle prodotte per il mercato giapponese, sud-coreano e per le altre zone dell’Asia, si distinguono per un retro con un logo differente, ma anche il regolamento e la banlistè differente. Per questi motivi le carte delle versioni asiatiche non sono ammesse ai tornei TCG, cioè dalla totalità dei tornei Europei e Nord-Americani. Ma quello che le carte dell’OCG perdono in giocabilità, lo guadagnano in collezionabilità e accessibilità. Le carte dell’Official Card Gamesono ricercatissime da tutti quegli appassionati che desiderano le carte più iconiche della storia del gioco, e sono più facilmente reperibili di quelle delle edizioni occidentali. Un ottimo modo per mettere le mani sui primi set mai usciti senza spendere una fortuna.





Reviews
There are no reviews yet.